mercoledì 29 gennaio 2025

RAI: il COLPO grosso !!!

by Bloggorai ©

Un petardo in una polveriera? Un sasso in piccionaia? Un elefante che irrompe in una cristalleria? Decidete voi. Alla politica, ai tecnici giuristi l'ardua risposta.

Questi i fatti:

Anzitutto necessario tenere presente l’art.23 Costituzione: “Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge.”

Poi art. 15 delle “preleggi” (Codice Civile): “Le leggi non sono abrogate che da leggi posteriori per dichiarazione espressa del legislatore, o per incompatibilità tra le nuove disposizioni e le precedenti o perchè la nuova legge regola l'intera materia già regolata dalla legge anteriore”.

La Legge di Bilancio 2025 NON contiene nessuna norma che impone obbligo e importo del canone. Nella precedente Legge di Bilancio 2024 si legge “La misura del canone di abbonamento alla televisione per uso privato, di cui all’articolo 1, comma 40, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, è rideterminata in 70 euro per l’anno 2024.” (Art. 1 comma 19, Legge 30 dicembre 2023, n. 213).

La Legge di Bilancio 2025 all’art.1, comma 861, dispone solo che “Al fine di ridurre gli oneri di esercizio della Società Rai … etc etc ” ma NON contiene alcun riferimento al pagamento del canone e al suo ammontare per l’anno corrente.  

Il 27 novembre scorso la Commissione Bilancio del Senato boccia l’emendamento alla Legge di Bilancio presentato dalla Lega con il quale si prevedeva il ritorno all’importo dell’anno precedente di 70. NON è stato però presentano un emendamento che invece avrebbe dovuto prevederlo e quindi, nella Legge attuale, NON si fa cenno ad eventuale obbligo di pagamento e tantomeno si specifica l’importo.

Sintesi: quale norma stabilisce esattamente l’importo del canone 2025 ??? In mancanza di una norma specifica, i cittadini sono comunque tenuti al pagamento del canone e, nel caso, di quale importo???

bloggorai@gmail.com

 


 

Nessun commento:

Posta un commento