domenica 13 luglio 2025

RAi e La7: un confronto probabile e possibile

by Bloggorai ©

Buongiorno care lettrici e cari lettori di Bloggorai … 

buona domenica!!!

Sulla Bassa Val Tiberina questa mattina il cielo è grigio. Ha piovuto e dal campo appena battuto dal grano si leva quel suo profumo caratteristico di aspro, amarognolo mentre i colori della terra e dei boschi si fanno più marcati, più vividi. La famiglia di fagiani che ha preso dimora intorno alla casa sembra contenta: hanno molto bisogno di acqua.

Oggi segnaliamo solo un’intervista sul Corriere ad Andrea Salerno, direttore de La7, con il titolo “La7 cresce ancora perché indipendente”. I numeri gli danno ragione, certamente sull’informazione, forse l’offerta più pregiata. L’ultimo Osservatorio sulle comunicazioni di AgCom del mese scorso lo certifica nero su bianco: nella fascia oraria 12-14.30 tuti i Tg Rai dallo scorso anno a questo perdono rispettivamente Tg1 -4,4%, Tg2 -2,7 e Tg3 -4,6 mentre La 7 -cresce del 21,3. Nella fascia serale, dalle 18.30 alle 21, rispettivamente il Tg1 -3,6, il Tg2 -8,4 e il Tg3 -0,7 mentre La 7 cresce a +18,5. Da osservare che i dati vanno letti in un contesto dinamico dove i Tg Rai sono in perdita costante negli ultimi anni. 

Da osservare poi a margine un piccolo “problema” che sembra interessare solo Bloggorai: Rai News24. Nello stesso Osservatorio di AgCom si legge che il canale all news Rai da un anno all’altro ha perso il 10,1% e oltre il 50% negli ultimi anni a fronte dello 3,3% di TgCom24 e del 5,7% di SkyTg24 che, peraltro, registra una perdita negli ultimi anni del 56%.

Sostiene Salerno: “La Televisione, alla fine, è una cosa semplice: è quello che vedono i telespettatori, i programmi che vanno in onda. Questa è la televisione. In Rai, non solo in questi ultimi anni, si è guardato meno a questo. E forse non solo in Rai. Noi invece non so se siamo Servizio Pubblico come molti dicono, ma certamente facciamo un servizio al pubblico”. Condividiamo e sottoscriviamo. È proprio ciò che sosteniamo da tempo: la tv, la Rai è anzitutto e soprattutto il prodotto, l’offerta editoriale, i contenuti che propone e diffonde ed è certamente vero che Rai da tempo ha abdicato al suo ruolo di riferimento nella sua offerta editoriale, nella qualità del prodotto fornito.  Confusa e smarrita financo nel suo tentativo di “riformarsi” con i cosiddetti “generi”, ormai naufragati pure a se stessi come sostenuto dal DG Sergio e come abbiamo letto nel famigerato “documento riservato” sul palinsesto 2025-27.

Non è un caso che su questo fronte, la qualità del prodotto e dell’offerta editoriale, il dibattito è asfittico, stitico e quasi assente. Tutti presi dalla sfera istituzionale, dall’EMFA, dalla riforma della governance, dalla mancanza della presidenza, e nessuno che si sofferma anche solo per un momento, anche solo per un programma, a valutare il suo “peso” sociale, politico e culturale. Salerno sostiene di fare un “servizio al pubblico” ed ha buone ragioni per sostenerlo e La7 cresce proprio perché occupa lo spazio che il “servizio pubblico” lascia scoperto. In particolare, lascia scoperto proprio quel nervo particolarmente sensibile che è l’informazione e l’indipendenza dal governo di turno, quale che esso sia.  Se mai si dovessero applicare criteri per l’assegnazione della nuova Concessione in scadenza nel 2027, questi potrebbero essere rilevanti e qualificanti: autonomia e indipendenza. Magari introducendo qualche meccanismo di verifica che tanto piacciono ad alcuni nostri “amici”: i KPI con i quali misurare quanto Rai si merita il rinnovo della Concessione. Magari, si può cambiare acronimo con i LEP ma la sostanza non cambia: cosa propone, cosa offre la Rai in cambio del canone che percepisce?

Bloggorai@gmail.com

Nessun commento:

Posta un commento