martedì 18 maggio 2021

Cerco un centro di gravità permanente

 

                                                                Foto di otrags da Pixabay 

... Capitani coraggiosi, furbi contrabbandieri macedoni. Gesuiti euclidei vestiti come dei bonzi per entrare a corte degli imperatori della dinastia dei Ming.

 ... il mondo è grigio il mondo è blu ...Lady madonna ...I can try ... with a little help from my friends ...  oh oh goodbye Ruby tuesday... come on baby let’s twist again ... once upon a time ... you dressed so fine, Mary... like just a woman... like a rolling stone... like a Rolling Stone ...

 

I nostri lettori sono esperti, attenti e informati. Non gli sfugge nulla. Questo ci costringe ad essere accurati e documentati per evitare, per quanto possibile, di scrivere strafalcioni. Oggi abbiamo molto materiale di gande interesse che richiederà tempo per essere studiato e dibattuto per essere compreso. 

Si tratta anzitutto delle due nuove proposte di riforma della governance Rai presentate da Michele Anzaldi di Italia Viva e da Maurizio Gasparri di Forza Italia. Si aggiungono a quelle già note di Roberto Fico (M5S), del PD (Fedeli/Orlando) e di Fornaro (LEU) alle quali si potrebbe aggiungere presto quella della Lega. Quella di IV è una proposta articolata che si riferisce al modello duale che sembra raccogliere consenso: viene istituita una Fondazione che diviene proprietaria della Rai e che “… garantisce l'autonomia del servizio pubblico radiotelevisivo dal potere politico ed economico; verifica il valore pubblico della programmazione; assicura la gestione efficiente della RAI Spa e delle società controllate dalla stessa e svolge ogni altro compito o attività previsto dallo statuto ai sensi della presente legge”. La Fondazione è gestita da un Consiglio “…composto da undici membri, di cui quattro eletti dalla Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi a maggioranza qualificata dei due terzi dei suoi componenti; due nominati dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, di seguito denominata «Conferenza permanente»; un rappresentante dell'Ordine dei Giornalisti; uno nominato dal Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (CNCU); uno nominato dall'Accademia nazionale dei Lincei; uno nominato dalla Conferenza dei rettori delle università italiane (CRUI); uno dai dipendenti della RAI Spa e delle società controllate dalla stessa”.

La proposta di FI si concentra invece su un Ddl che “si prefigge l'obiettivo di novellare nuovamente l'articolo 49 del decreto legislativo n.177 del 2005 con riferimento alla figura dell'amministratore delegato, stante, in particolare, l’aumento dei poteri in capo allo stesso che, seppur all'epoca della riforma giustificato dalla necessità di una maggiore efficienza nella gestione aziendale, appare oggi eccessivo” laddove il focus è tutto sula definizione del ruolo e dei poteri del Direttore Generale e non più dell’Amministratore Delegato come avviene oggi in base a quanto dispone la Legge 220 del 2015. Si specifica, in particolare, che il DG “partecipa, senza diritto di voto, alle riunioni del consiglio di amministrazione”. Nulla si dice invece rispetto agli organi di gestione, alle modalità di nomina dei suoi componenti e la loro durata in carica. In sostanza, più che una proposta di riforma, sembra trattarsi di un “aggiustamento” della legislazione in vigore.

Altro approccio invece quello di IV che “ … riprende integralmente il disegno di legge Atto Senato n. 1588 presentato nel 2007, durante la XV legislatura, dall'allora Governo Prodi, con alcuni, necessari, adeguamenti e aggiornamenti. Del resto, la proposta di legge risponde a un'esigenza ancora più attuale di riformare il servizio pubblico, la stessa di undici anni fa, ovvero creare un servizio pubblico televisivo scevro dalle dinamiche partitiche, verso una azienda in grado di competere a livello internazionale e di fornire un vero e proprio servizio pubblico nei confronti dei cittadini”.

Lo stato dell’arte, a questo punto, è che il prossimo 25 maggio in Commissione Lavori Pubblici e Comunicazioni del Senato, ci saranno sui tavoli dei parlamentari 5 proposte. Il primo punto che si dovrà affrontare è di tipo procedurale: si dovrà decidere infatti se esaminare singolarmente i singoli progetti o cercare in via preliminare una sintesi tra gli stessi per arrivare poi ad un documento comune.

Bene. Veniamo al calendario: è stata fissata per il prossimo lunedì 7 giugno la data per lo svolgimento delle elezioni per il rappresentate dei dipendenti nel Cda Rai e per il giorno successivo la prima convocazione dell’Assemblea dei soci dove l’Azionista di maggioranza potrebbe/dovrebbe indicare i suoi due nomi di competenza.

Infine, riprendiamo il problema sollevato da Carlo Tecce su L’Espresso della scorsa settimana (da soli, perché nessuno se ne sta occupando) a proposito del canale 20. Ieri abbiamo avuto diversi confronti con lettori esperti dell’argomento e ricevuto varia documentazione che si dovrà leggere attentamente. Il punto centrale è capire se è stato fatto un “regalo” a Mediaset concedendo il valore di “canale generalista” a quello che invece aveva, ed ha in parte tuttora, le caratteristiche di canale tematico o meno. Il dibattito si riferisce ad un ambito formalmente terminologico: cosa si intende per “canale generalista” e a quali obblighi di programmazione deve adempiere? Nell’allegato alla Delibera AGCom 116/21/Cons si definisce “f) canale generalista nazionale: canale storicamente irradiato in ambito nazionale in tecnica analogica e simulcast analogico-digitale che trasmette in chiaro prevalentemente programmi di tipo generalista con obbligo di informazione ai sensi dell’articolo 7 del Testo Unico, indipendentemente dall’eventuale intervenuta modifica del marchio editoriale o del soggetto che detiene il titolo abilitativo”. Ora il problema è capire che vincoli di programmazione deve avere un tale canale: “obbligo di informazione” infatti cosa significa? Rimandare in onda “pillole” di pochi minuti riprese dalle testate giornalistiche del gruppo (in questo caso Mediaset) oppure realizzare servizi informativi con una propria redazione? I documenti da studiare sono tanti, in particolare è necessario riprendere il TUSMAR e successivi aggiornamenti. Un canale che manda in onda oltre l’88% di fiction si può definire “generalista”? Ci viene ricordato che il listino di Publitalia assegna il canale 20 all’ambito dei “tematici”. Quello che ci appare, al netto di ulteriori approfondimenti, che non si tratta si sola questione “terminologica”: per Mediaset avere un canale generalista in più rispetto alla Rai è un fatto di grande sostanza e rilievo. Come sosteneva la mamma: “Ricorda, figlio mio, che dove non c’è guadagno la remissione è certa” e, in questo caso, non si capisce proprio dove possa essere il guadagno per Rai se, non al contrario, avere un ulteriore “concorrente” nel numero dei canali generalisti offerti ai telespettatori. Meglio un canale in più che uno in meno. O no??? 

bloggorai@gmail.com


Nessun commento:

Posta un commento