lunedì 18 agosto 2025

Baudo e la DC, Il PSI etc etc

by Bloggorai ©

Amici, Romani, compatrioti, telespettatori anziani, prestatemi orecchio!

Vengo per salutare Pippo, non per lodarlo.

Il male che gli uomini fanno vive dopo di loro;

il bene è spesso sepolto con le loro ossa;

così sia per Pippo. Il nobile Bruto

vi ha detto che Pippo era ambizioso:

se così fosse, sarebbe una colpa grave,

e Pippo ne ha risposto gravemente.

Qui, con il permesso di Bruto e degli altri -

perché Bruto è un uomo d'onore;

così sono tutti, tutti uomini d'onore …

A leggere i giornali di oggi, le paginate intere, potrebbe anche succedere che qualcuno possa volerlo “santo - laico - subito”. “Il Padre della Tv” è il minimo che gli si tributa e per poco non sconfina come “Padre della Patria”. Un profluvio di adulazioni, di sentiti e sinceri ringraziamenti oltre ogni immaginazione. 

Segnaliamo solo tre articoli interessanti, relativamente al di fuori del coro, che potrebbero aiutare a comprendere meglio la vicenda umana non solo e non tanto di Pippo Baudo, ma del Paese, della Società che ha attraversato. 

Il primo lo troviamo su La Stampa con il titolo “Così divenne l'incarnazione dell'egemonia democristiana” a firma Marco Follini. Il secondo lo leggiamo su Il Fatto con il titolo “Come fu che Sua Pippità divenne nazionalpopolare” a firma Nanni Delbecchi e il terzo su Il Tempo con il titolo “L'ultimo democristiano tra fede e appartenenza” a firma di quel vecchio volpino di Luigi Bisignani che riporta una celebre frase che racchiude il cuore della riflessione: “Amava ricordare un episodio accaduto al Quirinale: dopo una premiazione, Andreotti gli sussurrò: «Baudo, lei è più democristiano di me»”

Ieri abbiamo scritto “bene e male” e “luci ed ombre”. Per il bene e per le luci, ci sono molti colleghi ben più autorevoli e conoscitori profondi del personaggio e della materia. Bloggorai invece è avvezzo anzitutto a porre domande e poi, purtroppo, avverte una specie di orticaria quando sembra che il bene prezioso della memoria, ad una certa età, si indebolisce, rende tutto opaco e svanito e rende complessa la comprensione della persona e del suo periodo storico.

Ecco qui che si palesa una parte del tema: il personaggio è stato grande di luce propria oppure è stato la “luce” che ha illuminato lui? In altre parole: è stato lui ad “inventare la televisione” come ha scritto qualcuno o è stata la “televisione” ad “inventare” lui, ovvero farlo diventare l’icona, la rappresentazione simbolica, la quintessenza del racconto “nazionalpopolare” televisivo come se i due termini “nazionale” e “popolare” fossero farina del suo sacco?

Infine, e non ultima osservazione, necessario porre un altro interrogativo: è stato Baudo a servirsi della DC per la sua ascesa al potere Rai o la DC a servirsi di lui per cercare di mantenere un consenso sociale, culturale e politico attraverso la RAI che alla fine degli anni ‘80 andava scemando (arriverà poco dopo Tangentopoli e la fine della Terza Repubblica)? Oppure, più semplicemente, i due soggetti erano l’uno in funzione della sopravvivenza dell’altro e viceversa. Il retroscena di quel periodo era il CAF, il patto del camper e l’avvicinarsi dell’era Berlusconi che nel 1988 gli offrì 5 miliardi per passare a Mediaset (poi in parte “restituiti” con un palazzo a Viale Aventino).

Chi vi scrive, come molti altri lettori di Bloggorai, ha vissuto direttamente e in modo ravvicinato quei tempi e dovrebbe ricordare benissimo le tensioni e gli scontri epocali e drammatici tra socialisti e democristiani. Al VII piano, dove da una parte aveva l’ufficio il presidente socialista Manca e dall’altra il DG democristiano Pasquarelli, la contesa per il Potere era su ogni dettaglio, si litigava ferocemente su tutto, pure per le stanze negli alberghi di Venezia, di Umbria Fiction e così via. Figuriamoci quanto succedeva per i programmi e per le nomine.  Molti oggi hanno ricordato lo scontro epocale proprio tra Baudo e Manca.

Come pure, difficile dimenticare e sottovalutare l’inizio di una “nuova era” della RAI: quella delle “esternalizzazioni”, quella dei nuovi poteri forti degli agenti artistici, delle case di produzione esterne. E sappiamo come è andata, come sta andando, a finire. In questa “nuova era” della RAI Baudo è stato solo uno spettatore innocente, vittima incolpevole o ha avuto un suo ruolo, una funzione? Il tempo, la Storia ci aiuterà a sapere e capire.

Bloggorai@gmail.com

 

Nessun commento:

Posta un commento